DR.SSA ELISA BARALDI ORTOTTISTA

Da anni si è consolidata la collaborazione con  la Dr.ssa Elisa Baraldi, laureata all’Università di Modena e Reggio, allieva della Prof.ssa Maria Rosa Zanasi, e Ortottista iscritta all’albo dal 2018.

L’ortottista è un professionista sanitario che lavora in collaborazione con l’oculista per diagnosticare e trattare disturbi visivi legati alla motilità oculare e alla visione binoculare.

Specializzato nel trattamento di problematiche come ambliopia, strabismo, nistagmo e astenopia, l’ortottista svolge un ruolo fondamentale nella riabilitazione visiva, utilizzando tecniche e esercizi mirati a migliorare la coordinazione degli occhi e la qualità della visione.

Esponiamo una breve descrizione di alcuni disturbi comuni.

problematiche trattate

Ambliopia (Occhio pigro)

L’ambliopia è una condizione in cui un occhio non sviluppa una visione normale durante l’infanzia, nonostante l’occhio stesso sia fisicamente sano. Questo accade quando c’è una discrepanza nella visione tra i due occhi, come nel caso dello strabismo o della differenza di refrazione (miopia, ipermetropia, astigmatismo). Se non trattata, può portare a una riduzione permanente della visione nell’occhio “pigro”.

strabismo

Lo strabismo è un disturbo in cui gli occhi non sono allineati correttamente e non puntano nella stessa direzione. Questo può causare visione doppia e difficoltà a focalizzare oggetti. Può essere presente dalla nascita o svilupparsi in età infantile o adulta. L’intervento dell’ortottista può aiutare a migliorare l’allineamento degli occhi e la coordinazione visiva.

nistagmo

Il nistagmo è un movimento involontario e ritmico degli occhi, che può rendere difficile mantenere la messa a fuoco. Questi movimenti possono essere orizzontali, verticali o circolari e possono influire sulla visione e sulla capacità di concentrarsi su oggetti fermi. Sebbene non ci sia una cura definitiva, l’ortottista può aiutare a migliorare il controllo del movimento e a ridurre gli effetti sullo svolgimento delle attività quotidiane.

astenopia

L’astenopia, o affaticamento visivo, si verifica quando gli occhi diventano stanchi e affaticati dopo un uso prolungato, ad esempio per leggere, guardare schermi o fare lavori che richiedono concentrazione visiva. I sintomi includono dolore o disagio agli occhi, visione sfocata, mal di testa e difficoltà di messa a fuoco. L’ortottista può suggerire esercizi visivi, posture corrette e strategie per ridurre l’affaticamento.